L’umanizzazione delle cure è l’attenzione alla persona nella sua totalità, fatta di bisogni organici, psicologici e relazionali. Le crescenti acquisizioni in campo tecnologico e scientifico, che permettono oggi di trattare anche patologie una volta incurabili, non possono essere disgiunte nella quotidianità della pratica clinica dalla necessaria consapevolezza dell’importanza degli aspetti relazionali e psicologici dell’assistenza. ll corso di formazione, si propone di fornire gli strumenti per il cambiamento delle relazioni con il paziente e i suoi familiari, il controllo delle emozioni e dei comportamenti nelle situazioni di criticità e di forte sofferenza. L’evento formativo strutturato in lezioni frontali con esercitazioni pratiche e roleplaying ha come finalità quella di favorire la collaborazione tra gli operatori, facilitare e migliorare la qualità delle relazioni ed il benessere dei pazienti, quindi ridurre le conflittualità e le segnalazioni o denunce da parte dei pazienti e familiari.
Durata
6 ore
Fruizione
Aula
Certificazione
Rilascio di un attestato di partecipazione
Codice iniziativa
SAN_18
Obiettivo e programma
- La responsabilità situazionale e l’agire professionale: senso e significato del ruolo, delle funzioni e delle responsabilità
- Senso e significato della relazione e della comunicazione in Sanità
- Le relazioni professionali
- La responsabilità situazionale e l’agire professionale: analisi critica attraverso esperienze professionali
- La “posizione”relazionale nel contesto professionale
- L’arte di ascoltare: assistiti, caregiver, colleghi
- Il pre-giudizio
- La capacità di ascolto e il pre-giudizio: esperienze professionali
- Il coinvolgimento emotivo: la relazione e le emozioni con la persona in cura
- Analisi critica del vissuto professionale e del proprio senso e significato delle emozioni nel “qui ed ora”
- L’integrazione multi professionale e la relazione d’equipe
A chi si rivolge
Figure professionali impegnate in relazioni d’aiuto, quali medici, infermieri, psicologi e operatori socio sanitari
Modalità di Pagamento
Il corso è acquistabile a mercato o può essere finanziato attraverso i Fondi Interprofessionali. La partecipazione al corso permette di ottenere crediti ECM a tutte le figure rientranti nel programma del ministero
Contatti
Per informazioni scrivere all’indirizzo [email protected] indicando il codice dell’iniziativa nell’oggetto della mail
Via Privata Guido Capelli, 12
20126 – Milano (MI)
SEGRETERIA:
Tel: +39 02 86894402
Fax: 02 36740053
Contattaci per una prima consulenza gratuita