Per movimentazione manuale dei carichi (MMC) si intende ogni operazione di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, tirare, portare o spostare un carico, che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari, quali patologie delle strutture osteoarticolari, muscolo tendinee e nervo vascolari (art. 167, comma 2, D.Lgs. 81/08).
Oggi la normativa di riferimento è rappresentata dal D.Lgs. 81/08 e in particolare dal Titolo VI e dall’allegato XXXIII. L’art. 169 stabilisce che il Datore di Lavoro deve fornire ai lavoratori le informazioni adeguate relativamente al peso ed alle altre caratteristiche del carico movimentato e deve assicurare una formazione adeguata in relazione ai rischi lavorativi, nonché fornire un addestramento adeguato sulle corrette manovre e procedure da adottare nella movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti.
Il corso si propone di dare le basi informative e gli strumenti operativi al fine di formare gli addetti alla movimentazione manuale e migliorare, al contempo, la qualità nell’erogazione dei servizi sanitari.
Durata
4 ore
Fruizione
Aula
Certificazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza
Codice iniziativa
SAN_05
Obiettivo e programma
- Titolo VI D.L.gs 81/08
- Requisiti dell’ambiente di lavoro e degli arredi
- Rischi connessi all’errata movimentazione manuale dei carichi
- Anatomia e biomeccanica della colonna sotto carico
- Il sovraccarico discale: acuzie e cronicità della lesione discali
- Principi di ergonomia applicata
- Adeguamenti posturali durante la movimentazione del paziente
- Gli ausili maggiori: il sollevatore su ruote o da soffitto; il letto ergonomico
- Gli ausili minori: il disco girevole; la tavoletta di scorrimento; i teli ad alto scorrimento; la cintura ergonomica
- Presentazione interattiva delle manovre di movimentazione
- La movimentazione del paziente affetto da: ictus; parkinson; demenza e Alzheimer; amputazione e/o protesizzazione; pazienti con secondarismi ossei
A chi si rivolge
Operatori Socio Sanitari, Infermieri, Medici, personale operante nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie
Modalità di Pagamento
Il corso è acquistabile a mercato o può essere finanziato attraverso i Fondi Interprofessionali. La partecipazione al corso permette di ottenere crediti ECM a tutte le figure rientranti nel programma del ministero
Contatti
Per informazioni scrivere all’indirizzo [email protected] indicando il codice dell’iniziativa nell’oggetto della mail
Via Privata Guido Capelli, 12
20126 – Milano (MI)
SEGRETERIA:
Tel: +39 02 86894402
Fax: 02 36740053
Contattaci per una prima consulenza gratuita