Il corso intende dotare i partecipanti delle conoscenze tecnico-scientifiche necessarie a fornire una comunicazione efficace ed accurata, al fine di gestire al meglio l’attività di Front Office all’interno delle strutture socio sanitarie e assistenziali.
I principi di massima su cui si basa il modello di comunicazione impiegato sono la centralità della persona e della famiglia, la sussidiarietà, la libertà di scelta, l’attenzione all’appropriatezza ed alla qualità, la responsabilità e l’innovazione.
Durata
8 ore
Fruizione
Aula
Certificazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza
Codice iniziativa
SAN_15
Obiettivo e programma
- Cosa si intende per Qualità (implicita, esplicita, latente)
- Le dimensioni della Qualità del Servizio (affidabilità, fiducia, capacità di risposta, empatia, aspetti concreti)
- Rintracciare le dimensioni della Qualità all’interno delle proprie mansioni: analisi introspettiva
- Analisi delle aspettative dei clienti: i bisogni del cliente e standard di qualità
- Criticità nel rapporto col cliente
- Simulate inerenti la relazione con il cliente
- Il ruolo (prescrittivo, discrezionale, innovativo)
- Percezione del proprio ruolo di Front-line
- Quali abilità caratterizzano il ruolo del Front-line (livello operativo, comunicativo, decisionale, simbolico)
- Gli assiomi della comunicazione
- La comunicazione efficace (verbale, paraverbale, non verbale, feedback, formale e informale…)
- Ascolto attivo, immedesimazione, empatia
- Stili di comunicazione (passivo, assertivo, aggressivo)
- La comunicazione telefonica
A chi si rivolge
Addetti/e al Front Office all’interno di strutture socio sanitarie ed assistenziali
Modalità di Pagamento
Il corso è acquistabile a mercato o può essere finanziato attraverso i Fondi Interprofessionali. La partecipazione al corso permette di ottenere crediti ECM a tutte le figure rientranti nel programma del ministero
Contatti
Per informazioni scrivere all’indirizzo [email protected] indicando il codice dell’iniziativa nell’oggetto della mail
Via Privata Guido Capelli, 12
20126 – Milano (MI)
SEGRETERIA:
Tel: +39 02 86894402
Fax: 02 36740053
Contattaci per una prima consulenza gratuita