COMPETENZE PER IL CAMBIAMENTO: GUIDARE AZIENDE E PERSONE NEI NUOVI SCENARI COMPETITIVI
OBIETTIVI DELL’AVVISO
L’Avviso 1/2025 è dedicato allo sviluppo delle competenze manageriali per affrontare le sfide dei nuovi scenari competitivi segnati da trasformazioni tecnologiche, geopolitiche e sociali sempre più rapide.
La capacità di comprendere, se non di governare, questi mutamenti è destinata a diventare sempre più l’elemento decisivo. Non a caso, sul versante delle competenze, il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum sottolinea l’importanza di una forza di lavoro agile, innovativa e collaborativa. Il pensiero analitico rimane la competenza più richiesta, considerata essenziale dal 70% delle aziende. Competenze come quelle legate all‘intelligenza artificiale e ai big data, il pensiero analitico, il pensiero creativo, la resilienza, la flessibilità e l’agilità sono considerate fondamentali ora e lo saranno ancora di più in futuro. Inoltre, la leadership e l’influenza sociale, la curiosità e l’apprendimento continuo, il pensiero sistemico, la gestione dei talenti e la motivazione e consapevolezza di sé consolideranno la loro importanza, sottolineando la rilevanza continua delle competenze umane in un contesto di rapidi progressi tecnologici. Infine, la cybersecurity e la gestione ambientale sono tra le prime 10 competenze che aumenteranno significativamente entro il 2030.Attraverso l’Avviso 1/2025, Fondirigenti intende sostenere le competenze manageriali e tecniche per affrontare, insieme, i cambiamenti di scenario e per guidare le persone attraverso questi cambiamenti, concentrandosi su quattro ambiti prioritari:
- cambiamenti dei mercati
- l’innovazione tecnologica e digitale
- i nuovi paradigmi della sostenibilità
- la gestione attiva del capitale umano.
Destinatari della formazione:
Dirigenti occupati in aziende iscritte a Fondirigenti alla data di pubblicazione della graduatoria.Non potranno partecipare all’Avviso le Grandi Imprese già beneficiarie di un finanziamento attraverso l’Avviso 1/2024 e le PMI già beneficiarie di un finanziamento attraverso l’Avviso 2/2024.
Aree di Intervento
1) Cambiamenti dei mercati
Gli interventi formativi dovranno supportare le imprese e i dirigenti nella propria capacità di sviluppare strategie per mitigare i rischi associati alle tensioni commerciali, come la diversificazione dei mercati di esportazione e l’adozione di pratiche di supply chain resilienti.Possibili ambiti formativi (a titolo di esempio): Politiche di internazionalizzazione; Strategie di diversificazione dei mercati di esportazione; Trade Compliance e nuove politiche sui dazi; Riorganizzazione e gestione della supply chain; Accordi commerciali; Analisi dei rischi geopolitici.
2) IA, Innovazione Tecnologica e Digitale
Gli interventi formativi dovranno supportare le imprese e i dirigenti nelle proprie capacità di utilizzo dell’innovazione tecnologica e digitale per sfruttarne a pieno tutte le possibilità garantendo, al contempo, uno sviluppo attento agli aspetti etici e di sicurezza.Possibili ambiti formativi (a titolo di esempio): IA e Tecnologie emergenti applicate ai processi produttivi, logistici, di vendita; Utilizzo di AI e big data per prevedere tendenze di mercato e prendere decisioni mirate e consapevoli; Cybersecurity e protezione dei dati aziendali e delle infrastrutture digitali da minacce informatiche; Responsabilità e governance nell’utilizzo dell’IA.Non saranno valutati positivamente Piani formativi incentrati unicamente su interventi di addestramento tecnico/operativo.
3) Nuovi paradigmi della Sostenibilità
Gli interventi formativi dovranno supportare le imprese e i dirigenti nelle proprie capacità di adattarsi ai nuovi scenari per l’investimento in pratiche sostenibili e per il miglioramento dell’efficienza energetica.Possibili ambiti formativi (a titolo di esempio): Strategie, incentivi e investimenti per la promozione delle Energie Rinnovabili; Utilizzo dell’IA e delle nuove tecnologie per il monitoraggio e sviluppo dei processi di economia circolare e per l’efficientamento dei consumi; Approvvigionamenti energetici;Finanza e investimenti sostenibili; Integrazione della responsabilità sociale nelle strategie aziendali; Strategie per adattarsi e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici; Strategie e Pratiche di Diversity and Inclusion nel nuovo panorama in evoluzione.Non saranno valutati positivamente Piani formativi finalizzati alla redazione dei bilanci di sostenibilità o all’ottenimento della Certificazione B Corp.
4) People management
Gli interventi formativi dovranno supportare le imprese e i dirigenti nelle proprie capacità di guidare e gestire le persone in un mercato del lavoro complesso fornendo strumenti e strategie per la gestione attiva del capitale umano e di affrontare la difficoltà nel reperire sul mercato le competenze necessarie.Possibili ambiti formativi (a titolo di esempio): Strategie di attraction e retention dei talenti; People Analytics e Data-Driven HR per misurare e valutare competenze, performance e risultati; Workforce Planning e Gestione della Successione per prepararsi al futuro e garantire la continuità operativa; Strategie per promuovere la collaborazione tra le differenti generazioni.Non saranno valutati positivamente Piani formativi incentrati su soft skills generiche o che prevedano unicamente lo sviluppo di soft skills.
Risorse:
- € 10.000.0000,00
- ogni azienda può presentare un solo piano
- ogni piano non potrà prevedere un finanziamento superiore a € 12.500,00
- Termini di presentazione: dalle ore 12.00 del 10/04/205 fino alle ore 12.00 del 16/05/2025
https://www.tiemmeconsulting.com/wp-content/uploads/2025/04/05_25_Fondirigenti_Avviso_01_2025.pdf